/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Realizzato il sogno 'impossibile' di Einstein, dopo 81 anni

Realizzato il sogno 'impossibile' di Einstein, dopo 81 anni

Misurata la massa di una stella grazie alla relatività

07 giugno 2017, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del fenomeno chiamato lente gravitazionale, nel quale la massa di una stella curva lo spazio circostante, deviando la luce di un 'altra stella (fonte: Lensshoe_hubble.jpg: ESA/Hubble & NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del fenomeno chiamato lente gravitazionale, nel quale la massa di una stella  curva lo spazio circostante, deviando la luce di un 'altra stella (fonte: Lensshoe_hubble.jpg: ESA/Hubble & NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del fenomeno chiamato lente gravitazionale, nel quale la massa di una stella curva lo spazio circostante, deviando la luce di un 'altra stella (fonte: Lensshoe_hubble.jpg: ESA/Hubble & NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sogno 'senza speranza' di Einstein è stato realizzato: per la prima volta è stato possibile determinare la massa di una stella studiando il modo in cui la sua forza di gravità curva lo spazio circostante, deviando il cammino della luce proveniente da un'altra stella posta sullo sfondo ma non perfettamente allineata. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, si basa sui dati del telescopio spaziale Hubble, di Nasa e Agenzia spaziale europea (Esa), analizzati da un gruppo internazionale di astronomi che include anche tre ricercatori italiani negli Usa: Andrea Bellini, Stefano Casertano e Annalisa Calamida, dello Space Telescope Science Institute di Baltimora.

Oltre a confermare ancora una volta la validità della relatività generale, il risultato rappresenta una prima assoluta e nei prossimi anni aiuterà a misurare la massa di molti altri oggetti celesti altrimenti impossibili da 'pesare'.

A fare da apripista, in questo studio, è stata la stella Stein 2051 B, che ha rivelato una massa pari al 68% di quella del nostro Sole. Si tratta di una nana bianca, ovvero una stella allo stadio finale della sua evoluzione che ha bruciato tutto il 'carburante': comprendere meglio le sue caratteristiche sarà fondamentale per ricostruire la storia e prevede il futuro della Via Lattea, dove il 97% delle stelle sono o diventeranno nane bianche.

"Einstein sarebbe orgoglioso di questo risultato: una delle sue previsioni chiave ha superato una prova osservazionale molto rigorosa", commenta l'astrofisico Terry Oswalt della Embry-Riddle Aeronautical University, in Florida.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza