/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosi' i tumori si nascondono al sistema immunitario

Cosi' i tumori si nascondono al sistema immunitario

La chiave è in due proteine

04 febbraio 2020, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Cellule tumorali possono continuare a replicarsi perché si nascondono al sistema immunitario (fonte: CIBSS/University of Freiburg, Michal Roessler) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule tumorali possono continuare a replicarsi perché si nascondono al sistema immunitario (fonte: CIBSS/University of Freiburg, Michal Roessler) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cellule tumorali possono continuare a replicarsi perché si nascondono al sistema immunitario (fonte: CIBSS/University of Freiburg, Michal Roessler) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si nasconde nello stesso sistema immunitario il meccanismo che permette ai tumori di sfuggire a ogni controllo. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances, potrebbe aprire la via a nuove terapie anticancro e si deve al gruppo tedesco coordinato dall'italiana Teresa Carlomagno, della Leibniz University Hannover (Luh), in collaborazione con Maja Banks-Khn e Wolfgang Schamel, dell'universita' di Friburgo.

Le due proteine che involontariamente aiutano i tumori si chiamano Pd-1 e Shp-2 e si trovano sulla superficie delle cellule T del sistema immunitario. In condizioni normali il loro intervento e' necessario in quanto si legano fra loro per frenare un'eccessiva reazione immunitaria.

In particolare la proteina Pd-1 "ha la funzione di sopprimere un'eccessiva risposta immunitaria per evitare processi infiammatori eccessivi", dice all'ANSA Carlomagno. Per funzionare, aggiunge la ricercatrice, "la proteina ha bisogno di essere attivata. In seguito all'attivazione interagisce con un'altra proteina chiamata SHP-2 e da' inizio a una cascata di eventi che porta al blocco della risposta immunitaria".

Il problema, prosegue, "e' che i tumori si "appropriano" di questo meccanismo per sfuggire alla risposta immunitaria". In pratica, spiega la biologa strutturale, le cellule tumorali la proteina Pd-1 e "danno inizio alla sua interazione con la proteina Shp-2, dando vita alla cascata di eventi che porta alla soppressione della risposta immunitaria".

Attualmente esistono gia' terapie anticancro che mirano a disturbare l'attivazione della proteina Pd-1 da parte delle cellule tumorali, ma sono basate su anticorpi costosi e hanno effetti collaterali. La scoperta apre la strada a terapie alternative in grado di riattivare le proprie difese contro le cellule tumorali. Scoprendo come le due proteine interagiscono tra loro, conclude l'esperta, "abbiamo creato la base di conoscenza necessaria per sviluppare molecole che disturbino il legame di Pd-1 a Shp-2 e che agirebbero su un altro anello della catena, rispetto agli anticorpi in commercio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza