Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La rete genetica alla base della durata del sonno

La rete genetica alla base della durata del sonno

Utile a capire basi insonnia e narcolessia

16 dicembre 2017, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 80 i geni che regolano la durata del sonno nel moscerino della frutta (foto Nogas1974/Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 80 i geni che regolano la durata del sonno nel moscerino della frutta (foto Nogas1974/Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono 80 i geni che regolano la durata del sonno nel moscerino della frutta (foto Nogas1974/Wikimedia Commons) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ad alcune persone basta dormire poche ore al giorno e altre sentono, invece, la necessità di riposare più a lungo, la spiegazione è nei diversi circuiti cerebrali che regolano il sonno. Circuiti differenti controllati a loro volta da gruppi diversi di geni, identificati per la prima volta nei moscerini della frutta, animali modello negli studi di genetica. La ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS Genetics, potrà aiutare a comprendere meglio i disturbi del sonno come l’insonnia o la narcolessia.

Coordinati da Susan Tracy Harbison, i ricercatori americani dei National Institutes of Health, l’agenzia federale Usa per la ricerca biomedica e la salute pubblica, hanno studiato 13 diverse generazioni di moscerini della frutta, dagli esemplari più ‘dormiglioni’, che riposano fino a 18 ore al giorno, a quelli cui bastano appena 3 ore di sonno. Dal confronto delle loro sequenze di Dna hanno, in particolare, identificato 126 mutazioni in un gruppo di 80 geni, tutti associati alla durata del sonno.

Una rete genetica che regola, ad esempio, lo sviluppo cerebrale o processi come la memoria e l’apprendimento. “Lo studio - ha detto Harbison - è un importante passo avanti nella comprensione di uno dei più grandi misteri della biologia, il bisogno di dormire. Sappiamo, infatti, che i geni giocano un ruolo importante nel regolare la durata del sonno, ma - ha concluso - abbiamo appena iniziato a comprendere quali sono i processi biologici e i circuiti neurali collegati a questi geni del sonno”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza