Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mini-cervelli sintetici svelano come nasce il senso del ritmo

Mini-cervelli sintetici svelano come nasce il senso del ritmo

Fatti con staminali, per studiare Sla, Parkinson e autismo

03 marzo 2017, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Immagine al microscopio di un cicuitoide formato da cellule nervose coltivate dalle staminali (fonte: Salk Institute) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagine al microscopio di un cicuitoide formato da cellule nervose coltivate dalle staminali (fonte: Salk Institute) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine al microscopio di un cicuitoide formato da cellule nervose coltivate dalle staminali (fonte: Salk Institute) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Circuiti nervosi sintetici simili a cervelli in miniatura, prodotti in laboratorio grazie alle cellule staminali, hanno permesso di osservare 'in diretta' come si origina il senso innato del ritmo che regola azioni ripetitive, come quella del respirare o del camminare: descritti sulla rivista eLife dai ricercatori del Salk Institute di La Jolla, in California, potrebbero essere usati come modello per studiare malattie che interessano la ritmicità dei movimenti, come il Parkinson, l'autismo e la sclerosi laterale amiotrofica (Sla).

''E' difficile immaginare come gruppi molto numerosi di neuroni con miliardi e miliardi di connessioni riescano ad acquisire un'informazione per poi processarla - ammette il coordinatore dello studio, Samuel Pfaff - ma sviluppando questi semplici circuiti nervosi in laboratorio possiamo dedurre alcuni dei principi di base che regolano il funzionamento dei circuiti cerebrali reali, iniziando a capire cosa va storto in caso di malattia''.

I circuiti nervosi artificiali, definiti 'circuitoidi', sono stati ottenuti coltivando in provetta delle staminali embrionali di topo, indotte a differenziarsi in cellule nervose del midollo spinale. Ogni circuitoide è formato da circa 50.000 neuroni che si raggruppano in un ammasso visibile anche a occhio nudo. All'interno si possono distinguere diversi tipi di cellule nervose, con attività eccitatoria o inibitoria: variando le loro proporzioni, I ricercatori hanno scoperto che è possibile ottenere circuitoidi che 'sparano' spontaneamente segnali in maniera ritmata, più o meno veloce. ''Variare il rapporto tra neuroni inibitori ed eccitatori all'interno dei circuiti nervosi potrebbe essere il modo con cui il cervello crea circuiti complessi ma flessibili per governare l'attività ritmica'', spiefa Pfaff. La stessa strategia potrebbe essere sfruttata per mettere a punto nuove terapie per i diturbi del movimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza