/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Chelsea Flower Show, vince un giardino italiano

Al Chelsea Flower Show, vince un giardino italiano

Giulio Giorgi con il suo progetto trionfa alla rassegna di Londra per la sostenibilità

LONDRA, 28 maggio 2024, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

SCATTIDELGIORNO © ANSA/AFP

Il designer di giardini e paesaggista italiano Giulio Giorgi si è aggiudicato il primo premio assoluto per la sostenibilità ambientale con 'The World Child Cancer Nurturing Garden', il giardino da lui disegnato per il Chelsea Flower Show di Londra.

Il Chelsea Flower Show è la più grande ed importante esposizione floreale della Gran Bretagna: tra le più antiche e frequentate al mondo (risale alla prima metà dell'Ottocento), è organizzata annualmente dalla Royal Horticultural Society (RHS) al Royal Hospital Chelsea ed è inserita tra le manifestazioni della stagione sociale, rappresentando anche un frequentatissimo ed ambitissimo evento per l'alta società londinese. Giorgi si è formato in agraria ed ecologia in Italia, Francia e Norvegia, e ha lavorato per diversi anni nella ricerca agricola biologica ed esercita la professione di landscape designer dal 2007.

Malcolm Anderson, responsabile sostenibilità della RHS e giudice della manifestazione, ha detto: "Abbiamo ritenuto che il World Child Cancer Nurturing Garden si distinguesse come un bellissimo esempio di fusione tra tecniche antiche e moderne, in cui Giulio ha utilizzato la stampa 3D. Il giardino è stato realizzato utilizzando prodotti fatti interamente di terra e legno e nella sua costruzione non sono stati usati strumenti elettrici, solo utensili manuali, quindi è un ottimo esempio di come possiamo progettare e costruire giardini in modo più sostenibile in futuro". Il direttore dell'Istituto italiano di Cultura a Londra Francesco Bongarrà,  proprio nelle scorse settimane ha affidato in Istituto a Giorgi una importante conferenza sul tema del design e della sostenibilità dei giardini. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza