/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riaperta la SS350 di Folgaria e Valdastico dopo la frana

Riaperta la SS350 di Folgaria e Valdastico dopo la frana

Torna percorribile il collegamento fra Trentino e Veneto

TRENTO, 22 marzo 2024, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terminati i lavori di ripristino e messa in sicurezza, è tornata percorribile nel pomeriggio di oggi la statale 350 di Folgaria e Valdastico. Lo comunica la Provincia autonoma di Trento in una nota. La strada era stata interessata da un crollo di roccia nella notte fra domenica 11 e lunedì 12 febbraio, che aveva fatto scattare la chiusura in località Busatti a Folgaria. L'intervento - a cura di Agenzia provinciale per le opere pubbliche, Servizio opere stradali e ferroviarie, Servizio Gestione strade e Servizio geologico - era stato avviato immediatamente dopo il distacco e si è concluso con un giorno di anticipo rispetto alle previsioni. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ringrazia "tutti gli operatori, con le ditte specializzate e i servizi provinciali, che sono intervenuti in queste settimane per la messa in sicurezza e il ripristino della sede stradale, consentendo all'Amministrazione di mantenere la funzionalità e la sicurezza di tutta la rete viabile provinciale e di collegamento con le altre regioni".
    Lo scorso 22 febbraio, il diedro di 400 metri cubi che incombeva in parete era stato fatto brillare con 80 chilogrammi di esplosivo. Sono seguite le attività di disgaggio e pulizia e il rinforzo delle porzioni di versante tramite interventi di difesa attiva, come reti, chiodi e pannelli in aderenza alla roccia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza