Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia il primo Salone dell'Alto Artigianato Italiano

A Venezia il primo Salone dell'Alto Artigianato Italiano

Attese 100 imprese dal 20 settembre al primo ottobre

VENEZIA, 18 settembre 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno più di 100 gli artigiani che potranno contare su un proprio spazio espositivo alla prima edizione del Salone dell'Alto Artigianato Italiano, in programma dal 28 settembre all'1 ottobre all'Arsenale di Venezia, come tributo al saper fare e alla dedizione di tutti gli artigiani italiani.
    Si tratta di una vera e propria vetrina dell'eccellenza artigiana del Paese, e potrà vantare una vasta gamma di settori: da quello dei tessuti pregiati ai lavori in ceramica, gioielleria, vetro soffiato, mobili di design e molto altro ancora.
    "Venezia - afferma il sindaco Luigi Brugnaro - con il Salone dell'Alto Artigianato Italiano celebra l'eccellenza italiana e la maestria di tantissimi italiani che attraverso le loro mani e le loro creazioni danno lustro all'Italia e al made in Italy nel mondo. La nostra Città, con questa prima mostra, si mette quindi a disposizione e lo fa proprio all'Arsenale che incarna la tradizione veneziana e ha rappresentato, per secoli, il luogo della supremazia ingegneristica della Repubblica Serenissima a livello mondiale. Il Salone Nautico che quest'anno ha raggiunto la sua quarta edizione, ora è tempo di dare la stessa occasione all'alto artigianato italiano perché quando c'è da difendere e esaltare l'eccellente lavoro dei nostri artigiani, Venezia è e sarà sempre in prima linea".
    Il Salone dell'Alto Artigianato Italiano è promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa nell'ambito del progetto "Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici" finanziato dal Ministero del Turismo per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'Unesco patrimonio dell'umanità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza