/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia riscopre 'Illustrissimi', l'opera letteraria di Luciani

Venezia riscopre 'Illustrissimi', l'opera letteraria di Luciani

A Palazzo Ducale la presentazione dell'edizione critica

ROMA, 25 maggio 2024, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' una vera e propria opera letteraria, più precisamente un epistolario che raccoglie le lettere immaginarie che l'allora patriarca di Venezia, Albino Luciani, aveva scritto indirizzandole a personaggi storici e mitici di tutti i tempi e luoghi. I personaggi spaziano da Penelope a Mark Twain, da Pinocchio a Trilussa, da Ippocrate a Marconi, da Goldoni a Santa Teresa, per finire al più importante di tutti, Gesù. Quest'opera è tornata nei giorni scorsi a Venezia per la presentazione a Palazzo Ducale dell'edizione critica, curata da Stefania Falasca, vice presidente della fondazione vaticana Giovanni Paolo I, e pubblicata dalle Edizioni Messaggero Padova.
    "E' un'opera letteraria che, attraverso il lavoro sulle fonti, per la prima volta viene pubblicata in edizione critica, partendo dalla sua genesi, come sono nate queste lettere, ed è emblema di un singolare dialogo che nasce dalle carte e i libri della sua inseparabile biblioteca", sottolinea Falasca ricordando come "Venezia sia anche il luogo dove è nata la prima biblioteca pubblica. Petrarca aveva sognato di aprire qui la prima biblioteca per tutti e proprio dalle lettere di Petrarca, Luciani prende spunto per il titolo 'Illustrissimi'".
    Il Prefetto del Dicastero vaticano per la Cultura , il card.
    José Tolentino da Mendonça, autore della prefazione, sottolinea che "non possiamo raccontare la storia di Venezia senza parlare di quell'invenzione umana, fondamentale che sono i libri. Non si comprende Venezia se non si ricordano i tanti libri ad essa associati, tra cui l'epistolario di Albino Luciani".
    "Giovanni Paolo I - evidenzia il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin - è stato il primo pontefice ad avere costantemente adottato nei suoi interventi uno stile colloquiale, rilevando l'importanza della conversazione anche nell'insegnamento religioso. Ma questa stile colloquiale non è mai lasciato all'improvvisazione".
    Il Patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia, richiama la recente visita di Papa Francesco nella quale "ci ha ricordato che Venezia è una citta fragile, è una citta che è un risultato di un equilibrio tra il bello della natura e il bello che ha creato l'uomo, e tra le calli e le fondamenta di questa città così fragile e bella ha passeggiato anche Albino Luciani. Con il suo stile è sempre stato capace di stare in mezzo alla gente e di chinarsi per aiutare gli altri ad andare più in alto".
    L'evento è stato organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo I in collaborazione con il ministero della Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza