/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Assemblea torna a riunirsi il 25 e il 26 ottobre

L'Assemblea torna a riunirsi il 25 e il 26 ottobre

All'ordine del giorno 61 punti, dalla telecabina di Pila al Giro

AOSTA, 18 ottobre 2023, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 61 punti all'ordine del giorno, di cui dieci rinviati da precedenti adunanze, il Consiglio Valle è convocato mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre. L'Assemblea sarà chiamata a esaminare una proposta di legge dei gruppi Lega Vda, Rv, Fi e Misto, che contiene la disciplina e gli interventi a sostegno dei distretti del commercio, di cui è relatore il consigliere Christian Ganis (Lega) e sulla quale la quarta commissione ha espresso parere contrario nella riunione del 5 ottobre scorso.
    Sono state presentate 18 interrogazioni, di cui due del gruppo Forza Italia (riapertura dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans; interlocuzioni con gli organizzatori del Giro d'Italia e del Tour de France per il 2024). Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ne ha depositate sei (dichiarazioni indirizzate da un assessore regionale al presidente di Confindustria; soluzioni per evitare costi aggiuntivi per i pendolari e gli studenti universitari che fruiscono del servizio sostitutivo di autobus tra Aosta e Torino; misure per riportare entro i limiti di legge le sostanze inquinanti conferite nella discarica di Brissogne; strategie per contrastare le occupazioni abusive di alloggi di edilizia residenziale pubblica; convocazione del Tavolo tecnico regionale di coordinamento e monitoraggio dell'autismo; piena fruizione del diritto alle cure da parte dei cittadini valdostani).
    Il gruppo Misto ha presentato una interrogazione (informazioni sulle edizioni 2024 del Giro d'Italia e del Tour de France) mentre sono cinque quelle di Progetto civico progressista (gestione della 'Maison du Val d'Aoste' di Parigi; ordine del giorno approvato dal Consiglio sul Defr 2023-2025 rispetto alla percorribilità per tutto l'anno del Piccolo San Bernardo; lavori di realizzazione della telecabina Pila-Platta de Grevon; rinnovo della concessione della funicolare di Saint-Vincent; programmazione di interventi per evitare il congestionamento di piazza Manzetti ad Aosta in vista di un forte incremento del traffico).
    Il gruppo Rassemblement valdôtain ha depositato quattro interrogazioni (stato della procedura selettiva per l'assunzione a tempo indeterminato di 36 funzionari nel profilo di istruttore amministrativo; participation de la Vallée d'Aoste en tant que invité officiel aux célébrations en honneur de Saint François; modalità di computo dei tirocini sostenuti dai docenti disposta dal Regolamento della commissione didattica del corso di Laurea magistrale in scienze della formazione primaria dell'Univda; tutela e valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare della regione).
    All'ordine del giorno ci sono anche 21 interpellanze, di cui quattro di Forza Italia, sette della Lega, due del gruppo Misto, cinque di Progetto civico progressista e tre di Rassemblement valdôtain. Il Consiglio affronterà inoltre 14 mozioni e tre risoluzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza