/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Penalisti, 'suicidi detenuti colpa di politici giudici e agenti'

Penalisti, 'suicidi detenuti colpa di politici giudici e agenti'

Camera penale del Piemonte dopo l'ultimo caso a Torino

TORINO, 24 maggio 2024, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Toghe avvocati - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un atto di accusa contro governo, Parlamento, magistratura e polizia penitenziaria il comunicato della Camera penale del Piemonte occidentale diffuso dopo il suicidio, avvenuto ieri, di una detenuta nel carcere torinese delle Vallette. La donna, 65 anni, di Caltanissetta, era in regime di custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Aosta su presunti atti di violenza sessuale.
    "Dopo avere urlato nei mesi e nelle settimane passate - si legge nel documento - la necessità di intervenire sulle drammatiche condizioni delle carceri, di fronte all'incessante serie dei suicidi e alla inaccettabile immutabilità delle cose è giunto il momento della responsabilità".
    "Noi - scrivono i penalisti subalpini - accusiamo tutte le forze politiche di non volere intervenire per rendere umane le condizioni di donne e uomini detenuti, perse in beghe elettorali. Accusiamo quei magistrati del merito che, sordi alle condizioni delle carceri, continuano nell'abuso dell'utilizzo della custodia cautelare. Noi accusiamo quella magistratura di sorveglianza che si limita al burocratico smaltimento dei fascicoli, con tempi incompatibili con l'attenzione alle persone. Noi accusiamo quegli agenti di polizia penitenziaria che si rendono autori di fatti di violenza e di mancato rispetto di detenute e detenuti. Noi - proseguono - accusiamo il sistema penitenziario di non prevedere l'utilizzo di risorse e idee per rendere almeno dignitose le condizioni di chi si trova in carcere. Noi accusiamo governo e parlamento di non adottare misure di legge che consentano di ridurre subito la popolazione carceraria".
    "La responsabilità - conclude la nota - è di tutti coloro che, ognuno per la sua parte, continuano a ignorare che le carceri, così come sono oggi, sono un inaccettabile luogo di sospensione dei diritti di donne e uomini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza