Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due alpinisti morti in due giorni sulle Alpi del Canton Vallese

Due alpinisti morti in due giorni sulle Alpi del Canton Vallese

In Svizzera, precipitati sotto gli occhi dei compagni di scalata

AOSTA, 09 luglio 2022, 03:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due alpinisti sono morti in altrettanti incidenti avvenuti tra giovedì e venerdì sulle Alpi del Canton Vallese, in Svizzera.
    Per cause al vaglio della polizia cantonale, un 54enne di Basilea (Svizzera) ha perso la vita precipitando per 100 metri.
    Insieme a due compagni di scalata, stava scendendo verso il Comune di Saas Fee dopo aver raggiunto la vetta dell'Ulrichshorn (3.925 metri). L'incidente si è verificato a quota 2.800 metri, alle 8.30 di stamane. I soccorritori giunti sul posto dopo la chiamata degli altri due alpinisti non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
    Un tedesco di 65 anni è invece morto nel pomeriggio di giovedì durante l'ascensione della Dent Blanche (4.357 metri).
    Da primo di cordata, era giunto in cresta, a quota 4.000 metri, quando verso le 15 è caduto per un trentina di metri prima che la corda si tendesse e lo fermasse. Il compagno di scalata ha subito dato l'allarme. L'intervento in elicottero è stato difficile a causa delle pessime condizioni meteo. Una volta arrivati sul posto, i soccorritori hanno appurato che l'alpinista era già morto. Il suo compagno di scalata è stato portato all'ospedale di Viège sotto choc e con una lieve ipotermia. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza