/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Albergatori Courmayeur a Renzi, agevolazioni per stagionali

Albergatori Courmayeur a Renzi, agevolazioni per stagionali

COURMAYEUR (AOSTA), 02 gennaio 2015, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Urgono agevolazioni fiscali per le strutture alberghiere stagionali, aperte per poco più di metà anno ma soggette alle stesse regole delle grandi città turistiche". L'appello è stato lanciato oggi dagli albergatori di Courmayeur al premier Matteo Renzi, ospite per alcuni giorni di vacanza nella loro località.
    "Mi piacerebbe incontrare il Presidente del Consiglio - ha spiegato Alessio Berthod, albergatore di Courmayeur e presidente della categoria nella località del Monte Bianco - perché gli vorrei spiegare alcune cose del nostro lavoro". Berthod precisa: "Noi a Courmayeur siamo comunque fortunati, perché la nostra località è conosciuta e si lavora più che in altre stazioni valdostane, ma rimane il problema della stagionalità, si lavora bene cinque-sette mesi l'anno, non di più, eppure paghiamo le tasse come un albergo di Roma, di Firenze o di Venezia, dove le potenzialità sono tutte altre".
    "Si dice che l'albergo è indispensabile per l'esistenza di una località turistica - prosegue Berthod - peccato che non venga riconosciuta alcuna agevolazione fiscale".
    Spiega Berthod: "A Courmayeur gli estimi catastali sono altissimi, tuttavia l'albergo, essendo vincolato, ha un valore immobiliare che non esiste più e lo si vede anche dal fatto che a Courmayeur ci sono attività alberghiere in fallimento e nessuno le compra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza