/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La polizia di Stato celebra la Giornata della legalità

La polizia di Stato celebra la Giornata della legalità

Iniziativa a Città di Castello

PERUGIA, 24 maggio 2024, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata della legalità e del 32/o anniversario dalla strage di Capaci, a Città di Castello il personale della polizia di Stato, insieme agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ha voluto ricordare i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme ai poliziotti delle scorte, caduti nella lotta contro la mafia.
    La presenza del sindaco Luca Secondi, dell'assessore alle politiche sociali, Letizia Guerri, del dirigente del commissariato di Città di Castello, Dario Lemmi, ha voluto ribadire - sottolinea una noya della questura - l'impegno della polizia di Stato e dell'amministrazione comunale nel ricordo di quanti sono caduti nell'adempimento del proprio dovere e nel contrasto a ogni forma di illegalità e ingiustizia.
    Dopo il saluto del sindaco, è stato trasmesso - nel Nuovo cinema Città di Castello, un video in memoria delle vittime della strage di Capaci. Il dirigente del commissariato e l'Ispettore della polizia di Stato Giancarlo Salvadori hanno quindi tenuto una lezione "finalizzata a sottolineare l'importanza del ricordo dell'estremo sacrificio di tutte le vittime delle stragi di mafia, che hanno donato la propria vita per la sicurezza e la democrazia del Paese".
    Il dirigente Lemmi ha anche ribadito l'importanza della formazione intesa "come curiosità da nutrire e cultura da alimentare", sottolineando l'importanza dello studio della costituzione come "guida in ogni singola attività del cittadino".
    "Una giornata dal forte impatto emotivo - conclude la nota della questura - che, certamente, rimarrà nelle menti e nei cuori dei giovani studenti del Tifernate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza