/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, ogni giorno è un test per il Governo

Lollobrigida, ogni giorno è un test per il Governo

'Finché abbiamo tanto consenso sappiamo direzione giusta'

BASTIA UMBRA (PERUGIA), 11 maggio 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ogni giorno è un test per il governo, finché abbiamo davanti a noi tanto consenso sappiamo di andare nella direzione giusta": così il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha commentato il voto delle prossime europee in occasione di un'inaugurazione a Bastia Umbra. "Ovviamente - ha aggiunto - le elezioni sono un momento in cui il consenso è più chiaro".
    "In tante trasmissioni televisive o negli articoli di giornale si parla sempre di crisi e fine della fiducia - ha detto Lollobrigida -, poi arrivano le elezioni e i cittadini ci confermano con ampissimi risultati la loro fiducia, anche in Sardegna dove abbiamo perso la presidenza ma abbiamo aumentato dell'8% il dato della coalizione".
    Il ministro parlando ancora del voto di giugno ha detto di volere "un'Europa più in linea con i Trattati di Roma". "Quelli che furono l'elemento fondante nel 1957 - ha proseguito - di un rapporto politico tra Stati che dovesse aiutare i cittadini ad essere più ricchi, a vivere meglio e in pace. Questi risultati l'Europa non li ha sempre conseguiti e oggi bisogna tornare a questi obiettivi perché l'Europa nasceva per questo e l'Europa ha senso solo se riesce a fare questo". "I cittadini pretendono un'Europa al loro fianco e non un luogo in cui i burocrati dettano regole senza tenere conto della realtà in cui vivono e della realtà a livello mondiale che è in continuo mutamento", ha evidenziato il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza