/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonus covid da 376 a 954,52 euro per il personale delle Apsp

Bonus covid da 376 a 954,52 euro per il personale delle Apsp

Compenso forfetario una tantum quantificato in base all'orario

TRENTO, 25 maggio 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Siglato ieri in Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale, con le organizzazioni sindacali del comparto, l'accordo per attribuire il cosiddetto "bonus covid" al personale sanitario e socio-sanitario operante presso le Aziende pubbliche di servizi alla persona e direttamente impegnato nell'emergenza pandemica nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2022.
    L'accordo fa seguito alle indicazioni formulate dalla Giunta provinciale nel settembre del 2023; il compenso forfetario una tantum è quantificato in relazione all'impegno orario profuso dal personale e varia da un minimo di 376 euro ad un massimo di 954,52 euro.
    L'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - informa una nota - nel salutare con soddisfazione l'approvazione di questo ultimo accordo che va a riconoscere l'impiego del personale delle Apsp nel corso del periodo Covid, evidenzia come la volontà dell'esecutivo sia quella di proseguire nel percorso di valorizzazione delle risorse umane, che rappresentano il vero valore delle organizzazioni, con particolare attenzione all'ordinamento professionale, alle voci indennitarie e alle progressioni di carriera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza