/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pride Month, la Provincia di Bolzano contro le discriminazioni

Pride Month, la Provincia di Bolzano contro le discriminazioni

Kompatscher, 'l'Alto Adige diverrà più colorato a giugno'

BOLZANO, 17 maggio 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia e bandiere arcobaleno.
    Bandiere che saranno sempre più presenti in Provincia nel mese di giugno, per il Pride Month, in sala stampa, negli edifici provinciali e sul portale web dedicato alle pari opportunità.
    Oggi sono state presentate a Palazzo Widmann, a Bolzano, le azioni messe in atto dalla Provincia autonoma di Bozano e gli obiettivi della campagna della rete RE.A.DY.
    "La Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, non è l'unico momento in cui ci battiamo contro le discriminazioni", ha affermato il presidente della Provincia Arno Kompatscher. "Qui si tratta di prendere una posizione chiara a favore dell'uguaglianza per tutte le persone. Questo è un principio inderogabile che deve essere difeso sotto ogni aspetto. Ecco perché la Provincia ha aderito convintamente alla rete RE.A.DY e partecipa, a giugno, alle iniziative del Pride Month", ha aggiunto Kompatscher.
    Karin Ranzi, direttrice dell'Ufficio Lingue ufficiali e diritti civici, ha chiarito che quest'anno la rete RE.A.DY punterà principalmente alla sensibilizzazione sulla disparità di trattamento delle famiglie arcobaleno. Il tema centrale è il riconoscimento dei diritti di queste famiglie, secondo un principio di non discriminazione.
    Birgit Mayr, responsabile Brand&Placemaking del NOI Techpak, e Cristina Feretti, responsabile comunicazione del Museion, hanno presentato in dettaglio l'iniziativa del Pride Month. NOI Techpark e Museion, insieme a Eurac Research, alla Libera Università di Bolzano, a Sta e Alperia, hanno già preso parte alle iniziative del Pride Month dello scorso anno. Le facciate degli edifici sono state illuminate, i canali di comunicazione sono stati integrati con elementi grafici dedicati e sono state messe le bandiere arcobaleno. Il numero di aziende e organizzazioni che partecipano alla campagna 2024 è già arrivato a quota 90 e continua ad aumentare. La Provincia autonoma di Bolzano partecipa all'iniziativa, così come il Comune di Bolzano.
    "L'Alto Adige diverrà più colorato a giugno e allo stesso tempo il messaggio di non discriminazione sarà sempre più chiaro e visibile", ha concluso il presidente Kompatscher.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza