/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Trentino 1.500 giovani impegnati per 'Con le mani in pasta'

In Trentino 1.500 giovani impegnati per 'Con le mani in pasta'

La raccolta promossa dalla Diocesi è prevista per domani

TRENTO, 05 aprile 2024, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La raccolta di viveri e di materiali di prima necessità portata avanti dagli oratori, "Con le Mani in pasta", torna domani in tutta la diocesi di Trento.
    Sono coinvolti nell'attività un centinaio di gruppi e almeno 1.500 giovani volontari che vengono coordinati dalla Caritas, dalla Pastorale giovanile e dall'associazione Noi.
    I giovani - informa una nota - saranno impegnati nell'attività di raccolta all'ingresso dei supermercati fin dalle prime ore del mattino. Alcuni gruppi busseranno anche alle porte delle abitazioni per raccogliere pasta, scatolame e altri alimenti non deperibili. Quanto raccolto sarà destinato a persone e famiglie seguite dalla Caritas, dal Banco alimentare e da Trentino solidale, ma soprattutto da alcune associazioni che in ogni paese si occupano di chi è in difficoltà.
    La raccolta è nata dieci anni fa in Vallagarina e si è poi diffusa in tutta la diocesi di Trento. I volontari saranno riconoscibili per l'inconfondibile maglietta azzurra con la stampa dell'impronta di tante mani intrecciate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza