Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci: cdm; a Braathen slalom Adelboden, l'azzurro Vinatzer è 4/o

Sci: cdm; a Braathen slalom Adelboden, l'azzurro Vinatzer è 4/o

Il norvegese ha preceduto il connazionale Mcgrath

ADELBODEN, 08 gennaio 2023, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il norvegese Lucas Braathen - 22 anni, terzo successo stagionale e quinto in carriera - ha vinto in 1.49.31 lo slalom speciale di cdm di Adelboden. Alle sue spalle il connazionale Atle Mcgrath in 1.50.02 ed il tedesco Linus Strasser in 1.50.23.
    Miglior azzurro in una squadra che dà segnali positivi - con una ottima seconda manche in cui ha recuperato con il pettorale 22 ben 11 posizioni - è l'altoatesino Alex Vinatzer quarto in 1.50.24 e ad un solo centesimo dal podio. Tommaso Sala, sempre con un forte mal di schiena contro cui combattere, ha chiuso solidamente i15/ n 1.51.47 dopo essere stato ottavo nella prima manche. Stesso tempo per Stefano Gross e poi c'è' Giuliano Razzoli 26/o in 1.52.62 Il norvegese Henrik Kristoffersen, fuori tempo massimo gia' nella prima che per un erroraccio, perde il pettorale rosso a favore di Braathen.
    La coppa del mondo uomini resta sui monti svizzeri e passa nella vicina Wengen per le famose gare del Lauberhorn: venerdi prossimo superG, sabato la discesa piu' lunga del mondo e domenica uno slalom speciale. Per l'Italia sono attese soprattutto le due gare veloci per vedere se il 2023 restituirà un Dominik Paris finalmente competitivo
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza