/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tredicenni morti in montagna: Daone, un paese affranto

Tredicenni morti in montagna: Daone, un paese affranto

(v. 'Incidenti montagna: morti due adolescenti..' delle 9.10)

TRENTO, 04 agosto 2016, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Profonda impressione ha destato a Daone la morte dei due tredicenni precipitati in un dirupo durante una passeggiata. Addolorati i 50 soccorritori che hanno operato per tutta la notte con le fotoelettriche, battendo in particolare la zona di Staboletto, dove i due tredicenni erano stati visti l'ultima volta. Alle ricerche ha partecipato anche il papà di Fabio, uno dei ragazzini, che è il presidente dell'associazione locale dei cacciatori, con la speranza, fino all'ultimo, di riabbracciare il figlio. Anche la sindaca di Valdaone, Ketty Pellizzari si è unita ai soccorritori. Daone, con poco meno di 600 abitanti, è uno dei paesi più antichi delle Valli Giudicarie, posto in un luogo riparato, in una zona ricca di castagni, all'imbocco della valle omonima che porta in val di Fumo, alle sorgenti del torrente Chiese, nel Gruppo dell'Adamello. Il territorio è selvaggio e impervio, con malghe e grandi bacini idrici. La zona è conosciuta dagli sportivi perché in inverno è possibile praticare l'arrampicata su ghiaccio e ogni anni vi si svolgono gare e campionati di livello internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza