/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neonato morto su nave, scarcerata la madre

Neonato morto su nave, scarcerata la madre

Da primi esiti dell'autopsia le cause del decesso sono naturali

GROSSETO, 25 maggio 2024, 07:07

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tyler, appena due giorni di vita, non è stato ucciso né dalla madre, né da altri, sulla nave da crociera Silver Whisper. Il suo decesso, in base ai primi risultati dell'autopsia, è avvenuto per cause naturali. Perciò, anche per questo aspetto emerso nelle ultime ore, la mamma, la 28enne filippina Chan Jheansel Pia Salahid, è stata scarcerata e può adesso lasciare il penitenziario fiorentino di Sollicciano dove era stata ristretta da lunedì. La decisione di farla uscire è stata presa dal giudice Sergio Compagnucci di Grosseto in base alla relazione preliminare del medico legale, Mario Gabbrielli.
    Già nella mattina il gip, dopo aver convalidato il fermo della 28enne, aveva riqualificato il reato, da omicidio volontario a quello di abbandono di minore. Ora è il medico legale, che peraltro ha 90 giorni per consegnare la relazione completa, a definire uno scenario diverso da quello di omicidio volontario ipotizzato dal sostituto procuratore Giovanni De Marco della procura grossetana.
    L'autopsia non ha trovato segni di violenza esterna sul neonato, la morte non è stata per fattori esterni. Secondo un'ipotesi, non viene escluso neppure che il bambino abbia patito un'infezione a causa delle precarie condizioni in cui si è trovato a nascere sulla nave e nonostante i tentativi della madre di cercare di farlo sopravvivere dopo averlo dato alla luce il 17 maggio. La donna ha partorito mentre la nave da crociera risaliva il Mar Tirreno e si trovava nel canale dell'Argentario. Due giorni dopo, la domenica, è stato scoperto il cadavere ed è partito l'allarme.
    La donna è stata arrestata in carcere con l'accusa gravissima di aver ucciso il bambino. Ora, grazie all'interrogatorio di garanzia, durato tre ore e fatto con un'interprete di lingua inglese, ha chiarito molti aspetti. "Non volevo far morire di fame il mio bambino. L'ho accudito, lavato e gli ho dato da mangiare", ha detto al giudice la giovane in lacrime. Non aveva detto a nessuno di essere in stato interessante, ha anche spiegato, perché "altrimenti sarei stata licenziata. Non credevo di essere così avanti con la gravidanza". Quando si è imbarcata pensava "magari di poter partorire a Nizza", tappa finale della crociera. Al giudice ha detto che sarebbe stata sua intenzione, una volta tornata nelle Filippine, affidare il bimbo al padre naturale, con cui ha avuto una relazione che è già finita, perché lei da sola "non avrebbe potuto crescerlo essendo già impegnata a mantenere la sua famiglia di sei persone". Non è stato invece convalidato il fermo delle sue due colleghe e compagne di cabina, che sono tornate in libertà. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza