/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro, Politeama Pratese rilegge i classici in 20 titoli

Teatro, Politeama Pratese rilegge i classici in 20 titoli

Prosa, danza e musical, 36 sipari nella stagione 2024-2025

PRATO, 23 maggio 2024, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Svelata la stagione 2024-2025 del Teatro Politeama Pratese, ricco programma con 20 titoli di prosa, danza, musical, di cui 12 in abbonamento, per 36 serate di spettacolo da ottobre ad aprile. Tra i protagonisti Antonio Albanese, Neri Marcorè (al debutto nel musical su Sherlock Holmes), Milena Vukotic, Enzo Decaro, Alessandro Haber, Ottavia Piccolo, Rocco Papaleo, Andrea Pennacchi, Alessio Boni, Gianni Fantoni e poi Pamela Villoresi, che tornerà nella sua Prato con 'Guerra e pace'. Il primo sipario d'autunno si aprirà con Drusilla Foer protagonista di Venere Nemica (15-16 ottobre).
    L'immagine abbinata al cartellone, spiega una nota, racchiude l'alfa dell'alfabeto greco e il segno grafico della posta elettronica per dare il senso di 'Classico e/è contemporaneo', ossia il titolo della prossima stagione "che valorizza la rilettura dei classici, in una sintesi di leggerezza e profondità". Simboli che si affacciano dalla cupola apribile di Pierluigi Nervi che sovrasta il Politeama. E che vigileranno su Omero, Molière, Goldoni, Gogol' e Tolstoj, Svevo e Pirandello, ma anche un classico del vaudeville come Feydeau e un classico della risata come Fantozzi, che "s'intrecciano in una trama ideale fatta di leggerezza e profondità". La campagna abbonamenti prende il via oggi. Fra le novità annunciate, i lavori per migliorare l'acustica e gli spazi fra le sedute, per un teatro più accogliente e confortevole. Obiettivo, migliorare la stagione da poco archiviata che ha fatto quasi 20.000 presenze (+14% rispetto alla precedente).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza