Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana
  1. ANSA.it
  2. Toscana
  3. Scoperta stanza segreta in Rocca Ariostesca della Garfagnana

Scoperta stanza segreta in Rocca Ariostesca della Garfagnana

A Castelnuovo Garfagnana. Emersa durante lavori di restauro

(ANSA) - CASTELNUOVO GARFAGNANA (LUCCA), 06 APR - Una stanza segreta è stata scoperta durante i lavori di restauro e recupero della Rocca Ariostesca a Castelnuovo Garfagnana (Lucca), struttura militare fortificata risalente al Medioevo. Gli operai delle ditte incaricate dei lavori hanno notato un abbassamento di una parte di pavimento del piano terra e da lì a poco, spostando una notevole quantità di detriti, dal sottosuolo è emersa una stanza segreta: si tratta di un vano o di un passaggio la cui presenza era finora rimasta sconosciuta e non è escluso che possa condurre ad altre stanze dell'antico palazzo che fu anche la dimora di Ludovico Ariosto. La Rocca deve il suo nome all'essere stata sede del governo estense e all'aver ospitato, dal 1522 al 1525, come governatore della Garfagnana degli Este, il poeta Ludovico Ariosto.
    I lavori di restauro sono stati subito interrotti in attesa di un sopralluogo dei tecnici della soprintendenza che stabilirà l'iter operativo. A Castelnuovo Garfagnana i racconti tramandati di padre in figlio da sempre narravano di un passaggio segreto che collegava la Rocca Ariostesca con la Fortezza di Mont Alfonso (diverse centinaia di metri più a monte), e quello scoperto oggi potrebbe essere uno degli accessi a una via di fuga. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie