/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Binario della Memoria inaugurato a Roma Tiburtina

Binario della Memoria inaugurato a Roma Tiburtina

L'installazione multimediale ricorda le vittime della Shoah

ROMA, 03 aprile 2024, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato inaugurato questa mattina alla stazione di Roma Tiburtina il binario della Memoria per ricordare le oltre 1.000 persone di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 vennero deportate da Roma verso il campo di sterminio di Birkenau.
    Sul binario 1 della stazione - lo stesso dal quale 80 anni fa partì il treno - è stata collocata un'installazione multimediale - realizzata con il contributo dell'Istituto Luce-Cinecittà - che raccoglie le testimonianze di alcuni dei 16 sopravvissuti alla deportazione. Sul monitor scorre anche un video che ripercorre i terribili momenti della razzia del ghetto, con documenti e immagini d'epoca. Alla cerimonia erano presenti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la vicepresidente della commissione contro il razzismo e l'antisemitismo, Ester Mieli, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia e l'amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris.
    Come sottolineato dal ministro Sangiuliano si tratta di "un mattoncino importante nel percorso della Memoria". Un concetto ripreso poi dal sindaco Gualtieri. "È importante - ha detto - scolpire nei luoghi segni tangibili della Memoria e del ricordo". Per il presidente della comunità ebraica è necessario "fissare la Memoria per non perdere il senso di realtà". "Questo - ha sottolineato il governatore del Lazio, Francesco Rocca - è il segno dell'abisso che non dobbiamo dimenticare". Ester Mieli ha invece ricordato la necessità di non cadere nell'indifferenza. "Non giriamoci dall'altra parte - il suo monito -, non facciamo cadere nel vuoto quegli atti di antisemitismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza