/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

SoftBank torna all'utile per la prima volta in 5 trimestri

SoftBank torna all'utile per la prima volta in 5 trimestri

Aumentano plusvalenze sugli investimenti dopo ingenti perdite

TOKYO, 08 febbraio 2024, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSA) - TOKYO, 08 FEB - Primo utile in cinque trimestri per la società di investimento e della tecnologia giapponese SoftBank, grazie alle recenti plusvalenze dagli investimenti sui mercati finanziari. Tra settembre e dicembre l'utile si assesta a 985,5 miliardi di yen, equivalenti a circa 6,15 miliardi di euro, e si raffronta con una perdita di 744,7 miliardi di yen nello stesso periodo di riferimento del 2022. Al termine degli scambi a Tokyo, il titolo SoftBank ha segnato un rialzo dell'11%, ai massimi livelli dal 2021, grazie alle previsioni ottimistiche rilasciate dalla controllata Arm Holdings, azienda produttrice di semiconduttori di alta fascia, sul fatturato del primo triemstre. Il conglomerato nipponico, nato come operatore telefonico e guidato dal miliardario di origine coreana Masayoshi Son, ha scommesso negli ultimi anni su una serie di start up attive nella ricerca e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (AI), accumulando ingenti perdite tramite il Vision Fund, il fondo di investimento che gestisce insieme al governo dell'Arabia Saudita. Un trend che solo di recente inizia a invertirsi, malgrado la volatilità, con scommesse rivelatesi più lungimiranti, dicono gli investitori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza