/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foti (FdI) presenta proposta di riforma per la Corte dei Conti

Foti (FdI) presenta proposta di riforma per la Corte dei Conti

Dopo controllo preventivo effetto 'tombale' sull'atto

ROMA, 08 gennaio 2024, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Tommaso Foti, come anticipato anche oggi da alcuni media, tra cui il Corriere, ha presentato lo scorso 19 dicembre una proposta di legge per riformare di fatto le funzioni di controllo e consultive della Corte dei Conti e la responsabilità per danno erariale.
    "Occorre intervenire in tempi rapidi per attribuire alla Corte dei Conti un nuovo ruolo di supporto agli amministratori, affinché questi - si legge nella relazione del progetto di legge - possano trovare in via preventiva una concreta assistenza nella articolata gestione del denaro pubblico e non debbano più incorrere in processi per danno erariale che troppo spesso, almeno nel 60% dei casi, si risolvono con assoluzioni determinate dalla infondatezza delle accuse; processi che, inoltre, hanno ripercussioni negative sulle carriere e alimentano a livello generale il circuito della paura".
    La proposta di legge, composta di 5 articoli, prevede, tra l'altro, che "qualora l'atto abbia superato il controllo preventivo di legittimità e quindi sia stato vistato e registrato, non sarà più possibile sottoporre a giudizio per responsabilità erariale gli amministratori che lo abbiano adottato". La misura di fatto garantisce che il superamento del controllo preventivo esercitato dalla Corte dei Conti avrà un effetto "tombale" sulle eventuali criticità dell'atto. Oggi, invece, è possibile sottoporre a giudizio gli amministratori che abbiano adottato atti vistati e registrati dalla stessa Corte dei Conti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza