/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cop28, nuova bozza: non 'uscire' da fossile ma 'transitare'

Cop28, nuova bozza: non 'uscire' da fossile ma 'transitare'

Obiettivo raggiungere 'la neutralità del carbonio nel 2050'

DUBAI, 13 dicembre 2023, 05:13

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La nuova bozza di accordo alla Cop28 di Dubai invita i paesi a "transitare fuori dai combustibili fossili" e accelerare tale azione "in questo decennio cruciale al fine di raggiungere la neutralità del carbonio nel 2050", secondo l'ultimo compromesso che gli Emirati Arabi Uniti cercheranno di far adottare oggi per consenso. Il testo, che mira a diventare la prima decisione di una conferenza Onu sul clima per affrontare il destino di tutti i combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) non reintroduce il termine "uscita" richiesto dai paesi più ambiziosi ma rifiutato dai paesi produttori, Arabia Saudita in testa.
    E' la prima volta che in un testo della Conferenza delle parti è incluso il termine 'combustibili fossili'. La bozza di 21 pagine al punto 28 "riconosce la necessità di riduzioni profonde, rapide e durature delle emissioni di gas serra in linea con il percorso dell'1,5 gradi e invita le parti a contribuire agli sforzi globali, secondo modalità determinate a livello nazionale, tenendo conto dell'accordo di Parigi". Tra le azioni indicate è confermata la richiesta di "triplicare la capacità di energia rinnovabile a livello globale e raddoppiare la media globale del tasso annuo di efficienza energetica entro il 2030"; accelerare gli sforzi verso la riduzione graduale dell'energia prodotta dal carbone 'unabated', ovvero senza tecnologia di cattura e stoccaggio. Il testo allo stesso articolo invita ad "accelerare gli sforzi a livello globale verso sistemi energetici a zero emissioni nette, utilizzare combustibili a zero e a basso contenuto di carbonio ben prima o intorno alla metà del secolo". E ancora, si conferma come nella bozza precedente di "accelerare le tecnologie a zero e a basse emissioni, tra cui, tra l'altro, energie rinnovabili, nucleare, tecnologie di abbattimento e rimozione" delle emissioni "come la cattura, lo stoccaggio e l'utilizzo del carbonio in particolare nei settori 'hard to habate', e la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza