Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Francia una proposta di legge per indennizzare gay condannati

In Francia una proposta di legge per indennizzare gay condannati

Reato fino al 1982, 'molte vite spezzate'

PARIGI, 20 novembre 2023, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Vite spezzate": migliaia di persone sono state condannate in Francia per omosessualità fino al 1982 e una proposta di legge verrà dibattuta domani in Senato per riabilitare e riconoscere la responsabilità dello Stato in questa forma di persecuzione. "Si tratta di una proposta di legge simbolica per riparare un errore della società dell'epoca", spiega all'agenzia France Presse Hussein Bourgi, il senatore socialista che promuove l'iniziativa.
    La bozza legislativa propone che la Francia riconosca la sua politica discriminatoria verso gli omosessuali tra il 1942 e il 1982 basata su due articoli del codice penale. Queste leggi hanno avuto "ripercussioni molto più gravi di quanto si possa immaginare oggi. Hanno spezzato delle persone, alcune hanno perso il lavoro o hanno dovuto lasciare la loro città", sottolinea Hussein Bourgi. La proposta di legge prevede anche di creare una commissione indipendente per indennizzare le persone condannate con un totale di 10.000 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza