/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna:Puidgemont indagato durante la trattativa con il Psoe

Spagna:Puidgemont indagato durante la trattativa con il Psoe

Nuova tegola giudiziaria per il leader indipendentista catalano

MADRID, 06 novembre 2023, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Nuova grana giudiziaria ai danni del leader del partito indipendentista catalano Junts, Carles Puigdemont, proprio nel momento in cui l'accordo con i socialisti sull'amnistia sembra essere ormai imminente.
    Il giudice istruttore Manuel García-Castellón, ha appena aperto un'indagine contro l'ex presidente della Generalitat, l'organo di governo catalano, nell'ambito dell'inchiesta sul cosiddetto "Tsunami Democratic", la piattaforma che promosse l'indipendenza della Catalogna, accusata da tempo per reati di terrorismo.
    Il giudice istruttore ha preso questa decisione dopo aver ricevuto la settimana scorsa un ampio rapporto della Guardia Civil, secondo cui il gruppo Tsunami avrebbe avuto, nel suo programma, l'obiettivo di sovvertire l'ordine costituzionale e contribuire all'effettiva indipendenza della Catalogna dopo il fallimento del referendum del 1 ottobre 2017 e l'incarcerazione di molti dei suoi leader.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza