/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna:al via secondo giorno di dibattito sulla fiducia a Feijòo

Spagna:al via secondo giorno di dibattito sulla fiducia a Feijòo

Primo voto in Aula, ma il leader Pp non ha maggioranza assoluta

MADRID, 27 settembre 2023, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Con l'intervento di Mertxe Aizpurua, l'esponente del partito radicale basco Bildu, è appena iniziata nell'aula del Congresso la seconda giornata del dibattito sulla fiducia al leader del Pp, Alberto Nunez Feijòo.
    Il primo voto, quello in cui è richiesta la maggioranza assoluta, dovrebbe arrivare verso mezzogiorno. Quindi, secondo quanto previsto dall'art.99 della Costituzione, da oggi scatteranno i tempi previsti della Carta: se nei due mesi successivi a questo voto nessun candidato riuscirà a formare un governo il re Felipe VI scioglierà le camere e convocherà nuove elezioni.
    Detto questo, se, com'è quasi certo, oggi Feijòo non raggiungerà i 176 voti necessari per andare al governo, ci sarà un secondo voto venerdì, dove al candidato premier basterà invece la maggioranza semplice dell'aula. Se anche quel voto non avrà esito, il re potrà incaricare Pedro Sanchez che avrà la possibilità di giocarsi le sue carte durante una nuova sessione parlamentare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza