/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artisti in rivolta contro il riconoscimento facciale ai concerti

Artisti in rivolta contro il riconoscimento facciale ai concerti

In 100 per il boicottaggio di location che usano la tecnologia

MILANO, 04 luglio 2023, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono anche Tom Morello e Zack de la Rocha, famosi con i Rage Against the Machine, tra gli oltre 100 artisti che si oppongono all'utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale durante i concerti. Uno strumento che, soprattutto negli Stati Uniti, si sta diffondendo, non solo come sistema di controllo delle folle ma anche per passare i tornelli in modalità 'paperless', associando il proprio volto all'acquisto del biglietto, e per comprare merchandising, cibo e bevande, con un addebito diretto sul proprio conto, evitando di portare con sé soldi o carte di pagamento. Un'innovazione che ha però suscitato molti timori.

Ad avviare la protesta, che invita gli artisti a boicottare i concerti, è il gruppo di difesa dei diritti digitali Fight for the Future, che chiede il divieto della tecnologia di scansione del volto in tutti gli eventi dal vivo. Gli artisti che hanno firmato l'impegno includono Boots Riley, Wheatus , Anti-Flag , Downtown Boys e molti altri. Come risposta, gli organizzatori di location tra cui House of Yes, Lyric Hyperion e Black Cat, si sono impegnati a non utilizzare la tecnologia per i loro spettacoli.

In una dichiarazione ufficiale, Leila Nashashibi, attivista di Fight for the Future, ha scritto: "Le aziende tecnologiche stanno proponendo l'uso di strumenti di dati biometrici come 'innovativi' e utili per aumentare l'efficienza e la sicurezza.

Non solo è falso, è anche moralmente ingiusto. Per cominciare, questa tecnologia è così imprecisa che in realtà crea più danni e problemi di quanti ne risolva, attraverso l'errata identificazione e altri difetti tecnici. Ancora più spaventoso, però, è un mondo in cui il sistema funzioni perfettamente al 100%, in altre parole, uno scenario in cui la privacy è inesistente, dove siamo identificati, osservati e sorvegliati ovunque andiamo". La campagna è iniziata a seguito della conferma che il Madison Square Garden, l'impianto sportivo di Manhattan, stava usando il riconoscimento del volto per identificare gli avvocati presenti agli eventi e accompagnarli all'uscita, se associati ad una causa in corso contro la società Madison Square Garden Entertainment.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza