/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lukaku con una mano puntata alla tempia: 'Stop al genocidio in Congo'

Lukaku con una mano puntata alla tempia: 'Stop al genocidio in Congo'

L'attaccante ripete il gesto fatto in Coppa d'Africa dai giocatori del paese dove c'è una guerra civile

ROMA, 15 febbraio 2024, 23:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Calcio: Lukaku dopo il gol, 'stop genocidio in Congo ' (INSTAGRAM ROMELU LUKAKU) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Calcio: Lukaku dopo il gol,  'stop genocidio in Congo ' (INSTAGRAM ROMELU LUKAKU) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Calcio: Lukaku dopo il gol, 'stop genocidio in Congo ' (INSTAGRAM ROMELU LUKAKU) - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Free Congo DR. Stop the genocide".  Romelu Lukaku, belga di madre congolese, lancia tramite i propri social il suo messaggio al termine del match contro il Feyenoord. L'attaccante ha postato la foto della sua esultanza dopo il gol agli olandesi, in cui per 'celebrare' la sua rete ha ripetuto il gesto che usavano fare nella recente Coppa d'Africa, durante l'esecuzione dell'inno, i giocatori della Repubblica Democratica del Congo. Un'esultanza che era una forma di denuncia: una mano puntata alla tempia a forma di pistola e un'altra a coprire la bocca. Tutto ciò per sensibilizzare l'opinione pubblica su quanto sta accadendo nel paese, da diversi anni in una situazione di vera e propria guerra civile per via dei ripetuti scontri, sempre più violenti negli ultimi due mesi, tra forze armate governative e milizie ribelli M23. Lo stesso gesto è stato fatto più volte dai tifosi dei 'Simba' sugli spalti.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza