/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli: l'acquisto di Osimhen, De Laurentiis un'ora dai pm a Roma

Napoli: l'acquisto di Osimhen, De Laurentiis un'ora dai pm a Roma

Sentito su falso in bilancio. Legali: puntiamo a rivalutazione

03 aprile 2024, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Aurelio De Laurentiis e Victor Osimhen - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per oltre un'ora ha raccontato la sua "verità" ai pm di Roma sull'operazione legata all'acquisto dell'attaccante Victor Osimhen, prelevato nell'estate del 2020 dalla squadra francese del Lille.
Il patron del Napoli, Aurelio De Laurentiis, è stato interrogato dai pm della Procura di Roma che per quella compravendita gli contestano il reato di falso in bilancio in concorso con chi sedeva con lui nel consiglio di amministrazione all'epoca dei fatti oltre che alla società calcistica.
L'atto istruttorio era stato sollecitato dallo stesso De Laurentiis dopo la richiesta di rinvio a giudizio, avanzata nel gennaio scorso, dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e dai sostituti Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano.
Nel corso del confronto con gli inquirenti il numero uno del club azzurro ha risposto a tutte le domande e, in base a quanto si apprende, ha fornito una serie di elementi che ora saranno oggetto di valutazione. Sostanzialmente il patron si è difeso affermando che il club, alla luce della solidità economica dei suoi conti, non aveva nessun interesse a creare plusvalenze fittizie. Nei prossimi giorni i difensori, gli avvocati Fabio Fulgeri e Lorenzo Contrada metteranno a disposizione dei magistrati una memoria difensiva.
"Credo che De Laurentiis con i pm sia stato chiaro rispetto all'accusa contestata di falso in bilancio relativamente all'operazione Osimhen - afferma Fulgeri -, che non ha portato alcun vantaggio alla società sportiva Calcio Napoli né sotto il profilo patrimoniale, perché quell'aspetto è stato già vagliato dalla procura di Napoli ed è stato archiviato, né sotto l'aspetto sportivo perché è emerso proprio da questa indagine che il patrimonio della società è così capiente e sano che non c'è la necessità valorizzare un'operazione per iscriversi ai campionati italiani o europei. Confidiamo in una rivalutazione della contestazione", ha aggiunto.
Il procedimento per il quale 'Adl' rischia di finire sotto processo era stato avviato originariamente dai pm partenopei ma è stato poi trasferito a piazzale Clodio per competenza territoriale. Oggetto dell'indagine anche le presunte plusvalenze fittizie intorno all'acquisto del bomber nigeriano passato al club campione d'Italia per una cifra che superava i 71 milioni di euro. Sull'operazione finita sotto la lente dei magistrati capitolini aveva avviato accertamenti anche la giustizia sportiva. Nell'aprile del 2022 è arrivato, però, il proscioglimento nei confronti sia del club che dello stesso De Laurentiis.
Dal punto di vista penale il fascicolo è approdato a Roma nel giugno del 2022. Le indagini sono state affidate ai militari del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza che hanno proceduto anche ad una serie di perquisizioni sia nella sede della FilmAuro a Roma che a Castelvolturno, dove c'è il quartier generale del Napoli. L'obiettivo era acquisire le fatture e tutta la documentazione relativa alla compravendita di Osimhen e di altri 4 calciatori (il portiere Orestīs Karnezīs e i tre "azzurrini" Liguori, Manzi e Palmieri) questi ultimi inseriti nell'affare e valutati, impropriamente secondo la Gdf, venti milioni di euro. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza