/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: indagine, a studenti Medicina palma dell'impegno

Università: indagine, a studenti Medicina palma dell'impegno

Skuola.net, 52 ore a settimana dedicate a studio, pratica inclusa

ROMA, 18 maggio 2016, 21:16

Redazione ANSA

ANSACheck

GRAFICO: Scuola, tempo per studio per gruppo - RIPRODUZIONE RISERVATA

GRAFICO: Scuola, tempo per studio per gruppo - RIPRODUZIONE RISERVATA
GRAFICO: Scuola, tempo per studio per gruppo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti che si impegnano di più? Senz'altro quelli che seguono i corsi di Medicina: mediamente oltre 52 ore a settimana dedicate a lezioni, pratica e studio individuale. A trarre la conclusione è Skuola.net in base ai dati dell'ultima indagine Eurostudent sulle "Condizioni di vita e di studio degli studenti universitari".

Nella classifica di chi studia meno, invece, salgono sul podio gli universitari del gruppo disciplinare Educazione Fisica: tra lezioni all'università e studio individuale spendono solo circa 38 ore a settimana del loro tempo, circa 6 in meno rispetto alla media. Al secondo posto si piazzano i ragazzi del gruppo disciplinare Economico - Statistico: loro dedicano all'università circa 38 ore e mezza, leggermente di meno di quelli del gruppo Insegnamento che passano tra libri e aule 38,7 ore a settimana.

Tra gli stacanovisti dello studio, dopo gli aspiranti camici bianchi si piazzano gli studenti del gruppo disciplinare Architettura con ben 50 di studio settimanale e quelli del gruppo Ingegneria con 47 ore di impegno universitario.

La ricerca svela poi che sono i fuori sede a passare più tempo divisi tra lezioni in facoltà e studio individuale con oltre 3 ore di stacco dagli universitari in sede. Secondo il rapporto Eurostudent, a impegnarsi di più all'università sono in particolare coloro che abitano in alloggi universitari o nelle case dello studente, con un impegno tra lezioni e studio di più di 48 ore settimanali. Si distinguono per diligenza anche coloro che stanno in collegio (poco meno di 48 ore), in appartamento da soli (47 ore ogni settimana) o in compagnia con altri studenti (poco più di 46 ore settimanali). Questo nonostante chi vive da solo debba anche preoccuparsi delle faccende di casa (fare la spesa, lavatrici, pulizie domestiche). Chi vive con mamma e papà studia meno: poco più di 43 ore a settimana tra lezioni e libri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza