/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un cupo venerdì senza benzina e tra le bombe

Un cupo venerdì senza benzina e tra le bombe

Le preghiere in moschea e i pranzi in famiglia solo un ricordo

KHAN YOUNES, 03 novembre 2023, 21:24

di Sami al-Ajrami

ANSACheck

Gaza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gaza - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gaza - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Le preghiere in moschea e la giornata di riposo dedicata alla famiglia riunita attorno alla tavola imbandita sono solo un ricordo nel sud della Striscia di Gaza dove si sono riversate centinaia di migliaia di persone, sfollate dal nord su ordine israeliano.
    In moschea non va più nessuno, sono diventate luoghi a rischio bombardamenti. E i mercati del venerdì sono desolatamente deserti: "Non si trova più niente. Non c'è carne di manzo, né polli o pesci. Non sappiamo cosa preparare per le nostre famiglie. A casa abbiamo solo scorte di riso, di pasta, di maccheroni", si lamentano le donne con le sporte vuote. E manca anche il gas da cucina. Chi ha ancora qualcosa nella bombola, lo tiene per il futuro. Oggi a Khan Yunes (nel sud della Striscia) si vedevano famiglie preparare il pasto del venerdì su fuocherelli accesi nei giardinetti, sui balconi o anche sui marciapiedi.
    Malgrado la strage al fornaio della via Nasser di Gaza City - dove giorni fa persone che erano in coda per il pane sono state investite da una pioggia di fuoco - anche oggi a Khan Yunes si vedevano code di fronte ai fornai. Anche qui c'entra la penuria di gas. "Per i bambini bisogna preparare colazioni e cene alla buona. La soluzione più facile è quella dei sandwich. Ma se manca il pane, cosa gli diamo?".
    Anche l'intimità familiare resta un ricordo del passato. Ogni famiglia ne ospita una o più di sfollati. Il tempo passa ascoltando la radio (ad esempio la locale al-Aqsa, che rilancia i programmi di al-Jazeera) oppure giocando a carte. Le notti sono funestate dal continuo ronzio dei droni israeliani, ed anche il sonno ristoratore appartiene al passato.
    In questi venerdì di desolazione anche il panorama della città stringe il cuore. Le strade sono deserte, per la mancanza di benzina. La arteria Sallah-a-din, che attraversa la Striscia intera, in genere molto trafficata, è deserta. Qualche bicicletta, e carretti trainati da asini. "Sono salita senza esitazione su uno di quei carretti", dice una signora anziana: "Dovevo urgentemente raggiungere una farmacia a Khan Yunes, nemmeno ho chiesto il permesso di salire. Era perfettamente naturale".
    Niente moschee, niente acquisti al mercato, niente pranzi nella intimità familiare. Il quarto venerdì di guerra è trascorso come un giorno qualsiasi. "Per dimenticare quanto succede attorno - dice un abitante del posto - ho sfidato i miei figli a cimentarsi con il cubo di Rubik. Provano in tutti i modi di allinearne i colori. E mentre provano, forse si distraggono da quanto succede fuori dalle loro finestre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza