/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella: 'In Ue voto a maggioranza o sarà paralisi'

Mattarella: 'In Ue voto a maggioranza o sarà paralisi'

'Via unanimità per alcuni temi, Europa parli a una sola voce'

ROMA, 28 novembre 2023, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente della Repubblica Mattarella e il presidente della Repubblica Ceca Pavel - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Repubblica Mattarella e il presidente della Repubblica Ceca Pavel - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente della Repubblica Mattarella e il presidente della Repubblica Ceca Pavel - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nella politica estera e di sicurezza l'Europa deve parlare con una voce sola". E' quanto ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con il presidente della Repubblica ceca Pavel. "L'Europa è portatrice di pace, di civiltà, di promozione dei diritti, di apertura dei mercati, di cultura ma, di fronte alle epocali sfide mondiali, caratterizzate dalla presenza di grandi soggetti e grandi aggregazioni, ha bisogno di essere più coesa e efficiente", ma soprattutto, secondo il presidente, "occorre superare, almeno per alcuni temi, il voto all'unanimità e passare al voto a maggioranza dei membri" specialmente "in vista di nuovi allargamenti dell'Unione". Altrimenti "si rischia la paralisi decisionale e l'irrilevanza sulla scena mondiale".

Non bisogna "contrapporre sovranità europea e sovranità nazionale" anche perché questo sarebbe "un falso dilemma", ha spiegato Mattarella. "Esiste infatti una sovranità nazionale di bandiera, che però non incide sui reali problemi e una sovranità condivisa, che rispetta le specificità e le culture dei singoli paesi, ma che è capace di offrire il proprio contributo sulle grandi questioni internazionali", ha detto ancora il capo dello Stato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza