Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: scandalo fiscale, monta la pressione per le dimissioni di Zahawi

Gb: scandalo fiscale, monta la pressione per le dimissioni di Zahawi

La richiesta anche dalle file Tory. La maggioranza dei britannici favorevoli

LONDRA, 24 gennaio 2023, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Nadhim Zahawi © ANSA/EPA

Nadhim Zahawi © ANSA/EPA
Nadhim Zahawi © ANSA/EPA

   Non si spengono le polemiche sullo scandalo fiscale che minaccia il ministro britannico Nadhim Zahawi, membro del consiglio di Gabinetto e presidente del Partito Conservatore, imbarazzando il neo premier Rishi Sunak dopo le numerose vicende analoghe abbattutesi sui governi dei suoi predecessori. Una prima richiesta di dimissioni è arrivata oggi anche dall'interno del gruppo parlamentare Tory, per bocca di Caroline Nokes, ex viceministra e voce dell'opposizione interna da diversi anni, che ha sollecitato il compagno di partito a "farsi da parte", almeno sino alla conclusione dell'inchiesta interna annunciata ieri da Sunak sul caso.

    Per ora il primo ministro sembra in realtà voler prendere tempo e attendere il risultato di questa verifica, ma la polemica sui media e a Westminster resta accesa e non si possono escludere accelerazioni. Mentre l'opposizione laburista di Keir Starmer cavalca l'affaire, non senza insistere nello sfidare Sunak a "silurare" il ministro hic et nunc. Intanto un sondaggio-spot realizzato da YouGov, colosso demoscopico co-fondato dal medesimo Zahawi prima del suo ingresso in politica, accredita oggi una maggioranza di britannici favorevole alle dimissioni.

    Nadhim Zahawi, 55enne rifugiato curdo-iracheno divenuto nel Regno un facoltoso uomo d'affari prima di entrare in politica, è accusato d'aver cercato di nascondere una disputa sulle tasse - pur senza accuse formali di reati d'evasione - con l'agenzia delle entrate relativa a suoi passati redditi di business.  Disputa risolta infine con una transazione e il pagamento di 5 milioni di sterline fra arretrati contestatati e penale, secondo quanto svelato ora dai media, al termine di un negoziato definito mentre lo stesso ministro ricopriva il ruolo di cancelliere dello Scacchiere (titolare del Tesoro, delle Finanze e della politica fiscale) sotto l'allora premier dimissionario Boris Johnson. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza