/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Passa in manovra il salva-sport, tasse da restituire in 60 rate

Passa in manovra il salva-sport, tasse da restituire in 60 rate

Lo Stato recupererà 889 milioni in 5 anni maggiorati del 3%

ROMA, 21 dicembre 2022, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera alla norma 'salva-sport' in manovra. La commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato l'emendamento del governo che consente a federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni, società professionistiche e dilettantistiche di pagare in 60 rate, con la maggiorazione del 3%, i versamenti sospesi per il Covid e in scadenza domani.
    Si tratta complessivamente di 889 milioni di euro (fra versamenti per ritenute alla fonte, comprensive di addizionali regionali e comunali e dell'Iva), di cui 500 milioni di euro riconducibili ai club della Serie A del calcio. Queste mancate entrate per lo Stato nel 2022 saranno recuperate dal 2023 al 2027, con una maggiorazione che vale 26,67 milioni di euro.
    L'unica novità inserita rispetto al testo originario, modifica dal 31 dicembre al 29 dicembre 2022 la scadenza entro cui vanno saldate le prime tre rate (o in alternativa il pagamento in soluzione unica). Le altre vanno pagate mensilmente. Mancare una scadenza significa perdere il beneficio della rateizzazione e andare incontro alle sanzioni e alle disposizioni in materia di riscossione previste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza