/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Comune Bari aderisce a 'Cultura unisce il mondo'

Ucraina: Comune Bari aderisce a 'Cultura unisce il mondo'

Pierucci, armonia e bellezza antidoti alla violenza e all'orrore

BARI, 26 febbraio 2022, 11:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la città di Bari aderisce alla campagna digitale 'La Cultura unisce il mondo', lanciata dal ministero della Cultura per ricordare che l'Italia ripudia la guerra ed esprimere piena solidarietà all'Ucraina. L'immagine scelta dall'assessora Ines Pierucci per veicolare gli hashtag #cultureunitestheworld e #museumsagainstwar è quella del prospetto del teatro Margherita che, naturalmente proteso verso il mare, rappresenta plasticamente l'idea del dialogo con l'altra sponda del nostro mare Adriatico e dell'apertura all'altro.
    "L'armonia, la bellezza - dichiara Ines Pierucci - sono l'antidoto alla violenza e all'orrore e insieme la forma più alta di espressione dell'ingegno umano, comprensibili in ogni luogo, ad ogni latitudine, e capaci di resistere all'oltraggio del tempo. Oggi che le bombe e i carrarmati sono tornati nel cuore dell'Europa, costringendo decine di migliaia di innocenti ad abbandonare le proprie case e la propria vita per affrontare la paura e l'ignoto, dobbiamo essere fermi nel rifiutare la logica della guerra e della sopraffazione e pronti a offrire la nostra solidarietà al popolo ucraino. Qui a Bari vivono e lavorano moltissime donne ucraine, che in queste ore sono schiacciate dall'angoscia per le sorti dei propri cari. A tutte loro ci stringiamo idealmente. Bari è la città di San Nicola, santo che unisce e non divide. Bari è città di pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza