Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah, via libera del Senato al ddl contro il negazionismo

Shoah, via libera del Senato al ddl contro il negazionismo

Pd, "Il Paese volta pagina. Negare la Shoah verrà punto come in altri Paesi"

16 febbraio 2015, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz (archivio) Ansa/Ciro Fusco - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz (archivio) Ansa/Ciro Fusco - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz (archivio) Ansa/Ciro Fusco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parlamento italiano si avvia a considerare il negazionismo un' aggravante di reato e per la prima volta entra in una legge italiana la parola Shoah. Così l'Italia recepisce la direttiva europea che obbliga gli Stati membri a combattere e a sanzionare certe espressioni di razzismo, xenofobia e istigazione all'odio e taglia un traguardo storico che arriva a più di 70 anni da quel 16 ottobre 1943 quando oltre 1000 ebrei romani furono catturati e trasferiti ad Auschwitz. "Sono insieme commosso e orgoglioso per il segnale forte che viene dal Paese rispetto ad ogni tentativo di negazionismo" è stato il commento del presidente della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Pacifici. Mentre secondo Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei), si tratta "un provvedimento che costituisce un baluardo per la difesa della libertà di tutti". Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha precisato come l'approvazione del ddl sul negazionismo sia avvenuta ad "amplissima maggioranza, quasi all' unanimità", quale conferma dell'intenzione da parte delle istituzioni repubblicane "di compiere un ulteriore e decisivo passo nel contrasto a tutte le forme di offesa alle vittime e di negazione di quella terribile pagina della nostra storia che è stata la Shoah". Dopo il via libera del Senato con 234 sì la parola passa ora alla Camera. Come ha ricordato Grasso, il voto non è stato totalmente unanime: si sono avuti 8 astenuti e 3 no. Fatto che è stato apprezzato proprio da Pacifici che ha raccontato in proposito una massima della tradizione ebraica: "Ogni sentenza a morte emessa all'unanimità viene annullata, perché l'unanimità in un voto è spesso figlia dell'emotività o della massa". Quella licenziata dal Senato è una norma complessa che cerca di mantenere l'equilibrio tra punizione del negazionisno e mantenimento della libertà di espressione.

Infatti con le nuove regole, che sono state riscritte nella commissione Giustizia presieduta da Francesco Nitto Palma, il negazionismo è stato trasformato in un'aggravante anziché in un reato vero e proprio e non sono stati previsti limiti o restrizioni alla ricerca storica. Proprio sull'aspetto della libertà di espressione fa leva l'astensione della senatrice a vita Elena Cattaneo che definisce i negazionisti "ciarlatani" ma chiede di non dare loro il ruolo di martiri incompresi. "Facciamoli parlare - osserva - e li sbugiarderemo punto dopo punto, ma all'interno di una sede scientifica". "Questo disegno di legge limita la libertà di pensiero e di ricerca storiografica" e rischia di "trasformarsi in un boomerang terribile per gli stessi ebrei" sono invece le motivazioni del "no" del senatore Ncd Carlo Giovanardi. Altro astenuto il senatore del Psi Enrico Buemi, secondo il quale con le vie giudiziarie si rischia di fare un "buco nell'acqua". "Anzi - ha aggiunto - mettiamo su un piedistallo coloro che vogliono strumentalizzare in maniera a loro favorevole queste vicende inconfutabili". Grazie alle nuove norme, incitare pubblicamente a commettere un delitto sarà tanto più grave se l'istigazione si fonderà sulla negazione della Shoah, dei crimini di guerra e dei crimini contro l' umanità. I colpevoli rischiano la condanna fino a tre anni di reclusione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza