/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra a Tashkent sul design italiano in cucina

Mostra a Tashkent sul design italiano in cucina

Esposte 53 opere in rassegna curata da Elisabetta Pisu

MOSCA, 24 maggio 2024, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata oggi a Tashkent, negli spazi del flagship store Bonaldo, una mostra a cura di Elisabetta Pisu che racconta l'evoluzione del design italiano nel campo della cucina, attraverso gli oggetti disegnati dai grandi maestri del progetto. Si tratta di 53 opere che esplorano il legame fra il design made in Italy e la cultura della tavola, attraverso un percorso storico che va dagli anni Trenta ad oggi, passando per alcune fra le firme, i brand e gli oggetti più rappresentativi.
    Con questa mostra, rileva l'ambasciatore d'Italia a Tashkent, Agostino Pinna, "completiamo in Uzbekistan una ideale trilogia del design dopo la mostra Italia Geniale dello scorso inverno e l'Italian Design Day dello scorso marzo con la partecipazione dell'ADI Museum Compasso d'Oro di Milano, ciclo di rassegne che abbiamo ideato riconoscendo la crescente maturità del mercato uzbeko verso i prodotti italiani".
    Parallelamente all'esposizione di oggetti, Il gusto del design italiano presenta anche un excursus sulla storia e sull'evoluzione dell'ambiente cucina in Italia, a partire da prototipi-simbolo, come la Domus Nova di Gio Ponti ed Emilio Lancia degli anni Trenta sino ai progetti esposti alla mostra Italy: The New Domestic Landscape al MoMA di New York nel 1972.
    "I processi che riguardano la preparazione, il servire e il conservare il cibo - spiega la curatrice Elisabetta Pisu - sono sempre stati al centro della cultura italiana sin dal tempo dell'Antica Roma, così come la ricerca tra funzionalità e stile.
    Questo ha fatto sì che artigiani e, in epoca più recente, designer e architetti abbiano dato vita a oggetti raffinati e tecnologici, mai creati prima, diventati pezzi iconici riconosciuti in tutto il mondo, ed entrati a far parte della storia del design italiano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza