/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore Monti a inaugurazione lavori Rail baltica a Riga

Ambasciatore Monti a inaugurazione lavori Rail baltica a Riga

'Nostre aziende in prima linea per realizzazione del progetto'

VILNIUS, 23 maggio 2024, 21:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia a Riga, Alessandro Monti, ha partecipato, presso la biblioteca nazionale della Lettonia, alla cerimonia di avvio dei lavori in Lettonia del progetto Rail Baltica, la linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà entro il 2030 le tre capitali baltiche con la rete europea e alla cui realizzazione parteciperanno alcuni gruppi italiani, tra cui Rizzani de Eccher, Italferr e Sintagma.
    "Le nostre aziende sono in prima linea nel progetto Rail Baltica" ha commentato Monti prendendo la parola per un breve saluto. "L'alta velocità ferroviaria aiuterà la Lettonia ad incrementare la sua sicurezza, il suo collegamento con il resto d'Europa e la sostenibilità ambientale del suo sistema di trasporti".
    Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il ministro dei Trasporti lettone, Kaspars Briskens, e il ministro delle Finanze, Arvils Aseradens, nonché i rappresentanti della Commissione europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza