/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I cavalieri dell'ordine della Stella d'Italia del 2024 in Kenya

I cavalieri dell'ordine della Stella d'Italia del 2024 in Kenya

Premiati uno sportivo, una missionaria e 2 imprenditrici

NAIROBI, 22 maggio 2024, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla presenza del sottosegretario italiano all'Ambiente e Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, a Nairobi per partecipare alla nona conferenza globale promossa dall'Agenzia internazionale dell'energia (Eia), l'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, ha presieduto presso la sua residenza nella capitale keniana. alla cerimonia di consegna delle onorificenze di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia, da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a 4 connazionali residenti nel Paese africano.
    Barbaro, che è anche dirigente sportivo, ha consegnato il cavalierato all'allenatore bresciano di atletica Claudio Berardelli. "Berardelli è giunto in Kenya da giovane studente di scienze motorie. È oggi un punto di riferimento a livello mondiale per l'allenamento di fondisti di successo, potendo annoverare nel proprio team numerosissimi corridori africani distintisi in competizioni olimpioniche, mondiali e nelle più prestigiose maratone del mondo", ha ricordato Barbaro, leggendo la motivazione del titolo.
    Natali ha poi conferito l'onorificenza a tre figure femminili che si sono particolarmente distinte nei loro rispettivi campi: la Madre superiora della congregazione del Cottolengo di Nairobi, Suor Loredana Serena, le imprenditrici Monia Posti e Anna Leali.
    Suor Loredana Serena ha operato come missionaria in Kenya a partire dagli anni '90. In quel periodo, con il Paese falcidiato da un'epidemia di Hiv, ha assistito e lenito le immani sofferenze a cui tale flagello costringeva i tanti pazienti - spesso bambini ed orfani - in osservanza della missione sociale verso "gli ultimi".
    La perugina Monia Posti ha fondato nel 1994 una società che ha promosso la presenza di prodotti italiani sul mercato keniano introducendo per la prima volta in Kenya il concetto del Made in Italy. Anna Leali, originaria della provincia di Brescia, è giunta in Kenya appena ventenne, lavorando in attività di gelateria e pasticceria.
    Negli anni, grazie al suo infaticabile lavoro, ha espanso il suo marchio, divenendo un punto di riferimento dello stile enogastronomico italiano. Natali ha ribadito come i premiati abbiano contribuito e contribuiscano a rafforzare l'immagine non solo del Made in Italy in Kenya, ma anche dell'integrazione nel Paese in cui hanno scelto di vivere, operare, dare lavoro e fare del bene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza