/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia invitata d'onore a Biennale architettura Santo Domingo

L'Italia invitata d'onore a Biennale architettura Santo Domingo

A rappresentarla sarà l'architetto Stefano Boeri

SANTO DOMINGO, 13 maggio 2024, 21:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia sarà l'invitata d'onore alla XII biennale internazionale di architettura e urbanismo della Repubblica Dominicana, BIAURD24, che aprirà le porte il prossimo 5 novembre, a Santo Domingo.
    L'annuncio è stato dato dall'associazione degli architetti dominicani, organizzatrice dell'evento, in presenza della ministra della Cultura, Milagros German, del viceministro Gamal Michelen, e dell'ambasciatore d'Italia Stefano Queirolo Palmas.
    L'appuntamento ritorna dopo 12 anni di interruzione con la partecipazione di delegazioni di più di 40 Paesi.
    A rappresentare l'Italia sarà l'architetto Stefano Boeri, famoso autore del Bosco Verticale a Milano e teorico di un diverso equilibrio ecologico tra uomo e città. L'invito per l'edizione del rilancio di questa esposizione, si legge in una nota dell'ambasciata d'Italia, "riconosce l'importanza del nostro contributo al moderno dibattito sulla civiltà urbana, la straordinaria valenza del nostro patrimonio monumentale e l'influenza italiana nell'architettura dominicana, a partire dal Palazzo presidenziale neo-classico, progettato dall'ingegnere Guido D'Alessandro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza