/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: stretta su educazione sessuale a scuola, solo dopo i 9 anni

Gb: stretta su educazione sessuale a scuola, solo dopo i 9 anni

Nuove linee guida del governo, 'non si parli di cambio genere'

LONDRA, 15 maggio 2024, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il governo conservatore di Rishi Sunak lancia una stretta sull'educazione sessuale nelle scuole primarie dell'Inghilterra, in primo luogo limitandola ai bambini dai nove anni in su, con le discussioni "esplicite" su argomenti come la contraccezione da ritardare fino all'età di 13 anni.
    Queste indicazioni rientrano nelle nuove linee guida proposte dall'esecutivo britannico in arrivo domani, come si legge sui principali media del Regno Unito: fra i punti centrali ci sono le restrizioni riguardanti l'identità di genere, tema al centro di accese discussioni nel Paese e altrove. Al personale docente verrà detto di evitare di approfondire con gli alunni gli argomenti relativi al cambio di sesso e di limitarsi a insegnare aspetti puramente "biologici". Incaricata di presentare le nuove linee guida del governo è la ministra dell'Istruzione Gillian Keegan, che avvierà un periodo di consultazione. Ma sin da ora ci sono polemiche, in particolare per le critiche espresse dagli insegnanti, secondo cui la stretta è "politicamente motivata" e non necessaria. La revisione era stata annunciata dal premier Sunak in seguito alle preoccupazioni sull'esposizione dei bambini a "contenuti inappropriati" all'interno delle scuole. In base alle linee guida attuali viene lasciata ampia discrezione agli istituti sull'insegnamento dell'educazione sessuale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza