/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Jill Biden a Parigi per celebrare il rientro Usa nell'Unesco

Jill Biden a Parigi per celebrare il rientro Usa nell'Unesco

Ricevuta all'Eliseo con la figlia Ashely da Brigitte Macron

PARIGI, 25 luglio 2023, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La First Lady degli Stati Uniti d'America, Jill Biden, è oggi a Parigi per partecipare alla cerimonia che sancisce il ritorno degli Usa nell'Unesco, l'organismo Onu, per Scienza, Educazione e Cultura. Arrivata ieri nella capitale di Francia, Jill Biden è stata ricevuta a fine mattinata all'Eliseo, insieme alla figlia Ashley, dalla première dame Brigitte Macron.
    Al termine dell'incontro, Jill Biden era attesa presso la sede dell'Unesco, per assistere alla cerimonia dell'alzabandiera del vessillo Usa a stelle e strisce. La moglie del presidente americano, Joe Biden, pronuncia un discorso insieme alla direttrice generale dell'Unesco, Audrey Azoulay.
    Nelle scorse settimane, gli Stati Uniti sono ufficialmente rientrati nell'Unesco, da dove erano usciti tra il 2017 e il 2018 sotto la presidenza di Donald Trump. Il rientro è stato sancito a fine giugno, con la votazione dei Paesi membri dell'agenzia dell'Onu: a votare a favore del rientro degli Usa sono state 132 nazioni, a fronte di 15 astenuti e 10 contrari, fra i quali Iran, Siria, Cina e Russia. Dopo il rientro degli Stati Uniti anche Israele ha evocato un suo potenziale ritorno nell'organizzazione Onu. Israele si ritirò dall'Unesco nel 2017, poche ore dopo gli Stati Uniti, che ai tempi di Donald Trump accusarono l'organizzazione di essere diventata "anti-israeliana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza