/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone: allarme tsunami in zone costiere sud arcipelago

Giappone: allarme tsunami in zone costiere sud arcipelago

Sisma superficiale genera onde anomale, nessun ferito o danni

TOKYO, 09 ottobre 2023, 04:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le autorità giapponesi hanno emesso un allarme tsunami in alcune regioni costiere a sud dell'arcipelago nella prima mattina di lunedì a seguito di una serie di lievi scosse telluriche nelle isole Izu, sebbene non siano stati segnalati danni dai movimenti immediati generati dal mare.
    Secondo l'Agenzia meteorologica nazionale (Jma), onde di circa 60 centimetri hanno colpito l'isola di Hachijojima, a 280 chilometri a sud di Tokyo, mentre onde di 40 centimetri e 20 centimetri rispettivamente, sono state registrate nella prefettura occidentale di Kochi e i quella meridionale di Miyazaki.
    La municipalità di Tateyama, nella prefettura di Chiba a est della capitale, ha esortato i residenti nelle zone costiere ad evacuare mentre si stanno ancora cercando di individuare le cause. L'ufficio geologico statunitense ha segnalato una serie di terremoti superficiali con il più forte di magnitudo 5.4 registrato alle 5:17 del mattino (22:17 in Italia), con epicentro a circa 551 chilometri a sud di Shimoda. Secondo i media locali alcune imbarcazioni nelle isole di Hachijo e Kozu, si sono capovolte senza provocare feriti. Lo scorso giovedì, onde di tsunami hanno raggiunto la catena di isole di Izu a seguito di un terremoto di magnitudo 6,5 nell'Oceano Pacifico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza