/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: eseguita condanna a morte di un secondo manifestante

Iran: eseguita condanna a morte di un secondo manifestante

L'Ue approva un nuovo pacchetto di sanzioni contro l'Iran

13 dicembre 2022, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Iran: eseguita condanna a morte di un secondo manifestante © ANSA/AFP

Iran: eseguita condanna a morte di un secondo manifestante © ANSA/AFP
Iran: eseguita condanna a morte di un secondo manifestante © ANSA/AFP

Un secondo manifestante, Majidreza Rahnavard, è stato giustiziato questa mattina a Mashhad, in Iran, con l'accusa di aver ucciso due Basiji, componenti della forza paramilitare fondata dall'ayatollah Khomeini.

Secondo l'agenzia di stampa della magistratura Mizan, Rahnavard è stato condannato per 'muharebeh' (la 'guerra contro Dio') per aver accoltellato a morte due Basiji, Hossein Zeinalzadeh e Danial Rezazadeh, e averne feriti altri quattro a Mashhad, nella provincia di Khorasan Razavi, il 17 novembre, durante la rivolta in atto dal 16 settembre, dopo la morte in custodia di Mahsa Amini, accusata di avere indossato l'hijab in modo 'improprio'. Secondo gli attivisti per i diritti umani, Rhanavard è stato duramente picchiato durante la detenzione, tanto da subire durante l'arresto la frattura di un braccio. Successivamente è stato esposto alla TV di Stato mentre confessava gli omicidi, secondo gli osservatori e gli attivisti sotto la pressione delle autorità. È il secondo manifestante giustiziato dopo Mohsen Shekari, impiccato giovedì scorso, anche lui condannato per Muharebeh, per aver partecipato a un blocco stradale e ferito un Basiji durante le proteste.

L'Iran ha deciso di imporre sanzioni a 10 persone e 5 entità europee: lo ha dichiarato in un comunicato il Ministero degli Esteri di Teheran, citato dall'agenzia Irna, aggiungendo che le sanzioni sono un'azione di ritorsione all'imposizione di sanzioni da parte degli Stati europei. "Gli individui e le entità europee hanno anche sostenuto gruppi terroristici e incoraggiato la violenza e il terrorismo, che hanno portato ad atti terroristici e alla violazione dei diritti umani contro il popolo iraniano", ha aggiunto il comunicato.

 L'UE APPROVA NUOVO PACCHETTO DI SANZIONI CONTRO L'IRAN
Il Consiglio Ue ha approvato un nuovo giro di sanzioni all'Iran sia per le repressioni alle manifestazioni pacifiche sia per il ruolo di assistenza alla Russia nella guerra all'Ucraina. Nel primo caso ha aggiunto 20 persone e un ente all'elenco delle persone soggette a misure restrittive nell'ambito del regime di sanzioni sui diritti umani in vigore in Iran; nel secondo ha aggiunto quattro persone e quattro entità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza