/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inondazioni in Brasile, Porto Alegre riemerge lentamente

Inondazioni in Brasile, Porto Alegre riemerge lentamente

Sbloccate le chiuse per far defluire l'acqua del lago Guaiba

SAN PAOLO, 18 maggio 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Mentre si mantiene l'allerta per il pericolo di nuove precipitazioni nel sud del Brasile le autorità del municipio di Porto Alegre cercano di favorire il deflusso dell'acqua dal centro della città con l'apertura delle chiuse che regolano il livello del lago Guaiba.
    . L'obiettivo, riferisce in una nota il Dipartimento per le acque e le fognature (Demae) è quello di normalizzare la situazione nell'area in cui si concentrano commerci, banche, musei e centri culturali e permettere il ritorno del lago Guaiba nel suo alveo naturale.
    Secondo le ultime misurazioni il Guaiba è tuttora a un livello di 4,69 metri, quando il limite della piena è a 3 metri, mentre il livello record del è stato registrato il 6 maggio con la soglia storica di 5,33 metri.
    Le chiuse erano state bloccate il 2 maggio per contenere l'avanzata delle acque sulla capitale del Rio Grande do Sul senza riuscire tuttavia ad evitare la più grande inondazione nella storia della città.
    Allagamenti, frane e smottamenti provocati da eccezionali piogge hanno interessato tutto il sud del Brasile nelle ultime settimane con un bilancio ad oggi di 154 morti e oltre mezzo milione di persone sfollate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza