/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osa, la Colombia prosegua i dialoghi di pace con i guerriglieri

Osa, la Colombia prosegua i dialoghi di pace con i guerriglieri

La Missione di osservazione riconosce lo stallo nei negoziati

BOGOTÀ, 16 maggio 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La missione dell'Organizzazione degli Stati americani (Osa) a sostegno del processo di pace in Colombia ha chiesto al governo di Bogotà e ai diversi gruppi armati con cui sono in corso negoziati di portare avanti il dialogo per la pacificazione nel Paese. In occasione della presentazione del rapporto semestrale, il capo missione Roberto Menéndez ha riconosciuto che "la sfida di costruire la pace in Colombia è di grandi proporzioni e richiede impegni altrettanto grandi" e invitato a "persistere negli sforzi per permettere di cessare definitivamente la violenza, garantire il benessere della popolazione civile" e così "andare verso la trasformazione delle cause strutturali della disuguaglianza e dell'abbandono che perpetuano il conflitto".
    La presa di posizione arriva in mentre il progetto di "pace totale" lanciato dal governo di Gustavo Petro appare sempre più in crisi. Il dialogo tra governo ed Esercito di liberazione nazionale (Eln) è in stallo. Non decollano i negoziati con l'organizzazione criminale paramilitare Clan del Golfo e con lo Stato maggiore centrale (Emc) e la Segunda Marquetalia, entrambi gruppi composti da dissidenti delle disciolte Forze armare rivoluzionarie di Colombia (Farc) in occasione del trattato di pace del 2016.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza