/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il leader indigeno brasiliano Raoni a colloquio con il Papa

Il leader indigeno brasiliano Raoni a colloquio con il Papa

Consegnata una lettera in cui chiede aiuto per l'Amazzonia

ROMA, 16 maggio 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Roma per partecipare al vertice 'Dalla crisi climatica alla resistenza climatica' in svolgimento nella Santa Sede, il leader indigeno brasiliano Raoni Metuktire si è intrattenuto oggi a colloquio con Papa Francesco a cui ha consegnato una lettera in cui gli chiede fra l'altro di intervenire per spingere tutti i leader politici del Brasile ad operare per tutelare davvero i popoli che vivono in Amazzonia.
    Dopo aver ricordato "la forza e la chiarezza" a sostegno dei popoli indigeni di documenti cattolici come l'Enciclica 'Laudato Sí' e la Pastorale dell'Amazzonia, Raoni ha evocato le "due catastrofi climatiche senza precedenti" che hanno colpito il Brasile: prima, la siccità che ha devastato il Nord del Paese, e ora le tragiche inondazioni che hanno colpito il Sud.
    "A livello internazionale - si legge nella missiva - mentre è chiaro il nostro ruolo di gestori di enormi risorse ambientali, i programmi volti ad affrontare la crisi climatica hanno raggiunto in modo insignificante i territori in cui ci troviamo".
    All'interno del Brasile stiamo assistendo a un apparente tentativo di invertire i nostri diritti costituzionali.
    L'attuale Parlamento ha sfidato le sentenze della Corte Suprema nel caso del cosiddetto 'Marco Temporal' e di altre norme che impediscono al governo di adempiere all'obbligo di rispettare la Costituzione.
    Questa offensiva contro le popolazioni indigene, si dice infine, "incoraggia anche gli invasori che generano danni irreversibili, come l'estrazione illegale di oro e altri minerali, che avvelenano i nostri fiumi e il cibo". "Un tema, Sua Santità - ha concluso - che Lei ha già toccato con preoccupazione quando ha ricevuto il capo Davi Yanomami".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza